Portare la creatività tra i banchi scuola – il microscopio fai da te!
Questo post é stato pubblicato il giorno 1 Marzo 2016 nel blog “Universe”. Qui il link.
—
L’esperienza di sabato è stata l’ennesima dimostrazione dell’incredibile potenziale dei Fab Labs per rendere l’educazione più creativa e divertente. Stijn ed io siamo stati invitati da Green Light for Girls (un’associazione no profit che mira a promuovere la passione di ragazze per la scienza) a condurre un workshop a circa 50 ragazze tra i 9 e i 14 anni.
Abbiamo deciso di mostrare loro come fare un microscopio con gli strumenti disponibili nel Fab Lab ed il risultato è stato fantastico!
Ogni workshop è durato un’ora, nella quale abbiamo spiegato alle ragazze le basi per costruire il loro microscopio, che loro stesse hanno poi creato, testato e decorato. E i risultati non sono stati niente male 🙂
Il concetto dietro questi microscopi è semplice. Abbiamo utilizzato un file SVG che è disponibile online e fa parte di un corso di cui mi sono occupata al Fab Lab Garagem di San Paulo l’anno scorso. Il file è disponibile qui. Utilizzando il file, abbiamo tagliato 8 pezzi di legno MDF che formano la struttura del microscopio. E abbiamo poi chiesto alle ragazze di mettere i pezzi insieme con l’aiuto di alcuni bulloni.
Dopo aver creato la struttura di base, abbiamo preso una webcam e l’abbiamo “hackerata” insieme. L’abbiamo aperta e abbiamo estratto la parte con la lente. Abbiamo poi capovolto la lente in modo che potesse diventare un microscopio digitale! E abbiamo incollato la struttura nella base di MDF.
Fatto ciò, il microscopio è pronto e può essere utilizzato per osservare cellule, batteri e qualsiasi cosa abbiamo voglia di esplorare. Per esempio, noi abbiamo osservato i pixels dello schermo di un computer, la struttura della cipolla e quella di un’alga chiamata spirulina. E poi ci siamo divertiti a osservare la struttura di alcune verdure che abbiamo trovato nel frigorifero, come funghi e pomodori.
L’ultimo passo stato quello di personalizzare il microscopio! Ci siamo trasferiti nella STEAM machine di Stijn – un van che Stijn a trasformato in un Fab Lab mobile!
Li le ragazze si sono divertite a personalizzare il loro microscopio aggiungendo vari gadgets. L’attrezzo preferito? La glue gun! Devo ammettere che è anche uno dei miei preferiti.
Si è trattato di una fantastica esperienza. Le ragazze hanno appreso che anche a 9 anni sono in grado di creare un microscopio con pochi euro e che la scienza è accessibile a tutti! E noi abbiamo appreso quanto le ragazze siano piene di voglia di imparare e che “costruire (quasi) ogni cosa” è possibile per tutti.
Stijn ad io pensiamo che questo metodo educativo non dovrebbe essere applicato solo all’educazione tecnologica, ma a tutte le materie che si studiano a scuola. Gli studenti di oggi hanno bisogno di sviluppare un capacità di analisi critica, intelligenza emotiva e creatività che la scuola di oggi non offre. Senza un cambio sistematico e profondo del sistema educativo, rischiamo che gli studenti non riescano ad adattarsi ad una realtà in continua trasformazione. Una realtà che presenta tante sfide, ma anche un’opportunità unica per promuovere un concetto di società più equa e stimolante.
Il Fab Lab Città di cui mi sto occupando a Marsala è stato concepito con questa prospettiva. Stijn ed io continueremo a lavorare perché il concetto di Fab Lab come strumento per promuovere un cambiamento di prospettiva nella maniera di fare educazione continui a diffondersi.
Lascia un commento